Post Event - Seminario "China-Italy for Health:What Works,What Next"意中卫生领域研讨会

06 十一月 2020

Il 6 novembre si è svolto a Shanghai il seminario "China-Italy for Health: What Works, What Next", organizzato congiuntamente dal Consolato Generale d'Italia a Shanghai e dall' Agenzia ICE, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, School of Medicine e con la partecipazione della Camera di Commercio Italiana in Cina.

 

Il seminario ha costituito un momento qualificante della partecipazione italiana alla terza China International Import Expo, dove 11 imprese italiane hanno esposto soluzioni e innovazioni nella produzione farmaceutica, nelle apparecchiature mediche, nella diagnostica per immagini, nei servizi.

In apertura del Seminario, il Console Generale Michele CECCHI ha sottolineato l'obiettivo di accendere i riflettori sul settore sanitario (biomedicale, farmaceutico, etc.) che è uno dei protagonisti delle relazioni commerciali bilaterali.

Con questo Seminario si è compiuto un passo avanti nella reciproca conoscenza dei due “hub” di competenza sulle Scienze della Vita: quello di Human Technopole di Milano, descritto dal suo Direttore, Prof. Iain MATTAJ, e quello di Shanghai, presentato dal Prof. Ming LEI della Jiao Tong University.

  

Altrettanto rilevanti sono le prospettive di collaborazione tra i ricercatori dei due Paesi, le realtà ospedaliere cinesi e gli operatori economici italiani dibattute nelle due tavole rotonde moderate dall’Addetto Scientifico del Consolato, Prof. Roberto PAGANI, e dal Vicedirettore dell’Ufficio di Gestione della Ricerca dell'Università Jiao Tong, Prof. Weidong LI.

  

 

Nel dialogo sulla cooperazione Italia-Cina nelle Scienze della Vita sono intervenuti in rapida successione: il Prof. Xiong MA dello Shanghai Renji Hospital, Shanghai Jiao Tong University School of Medicine, il Prof. Pietro INVERNIZZI dell'Università di Milano-Bicocca. La Prof. Leng Siew YEAP dello Shanghai Institute of Immunology, Shanghai Jiao Tong University School of Medicine e il Prof. Roberto CHIARLE, dell’Università di Torino, Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Salute.

Sui temi legati alla sanità pubblica e assistenza agli anziani è intervenuto dall’Italia il Dr. Luca ROSI, direttore dell’Istituto Superiore di Sanità, mentre la Prof.ssa Xiaoyi Zhang, della Scuola di Affari Internazionali della Shanghai Jiao Tong University e il Vice Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina, Valtero CANEPA, hanno offerto una lettura dei punti di forza dei sistemi di assistenza agli anziani di Shanghai e dell’Italia.

Il dibattito finale sulle opportunità di collaborazione in campo sanitario tra Italia e Cina ha coinvolto il Dr. Zhengfeng YANG dello Shanghai General Hospital, il Dott. Alberto DONATI di DiaSorin, il Dr. Chunming WANG, Shanghai Renji Hospital, Shanghai Jiao Tong University School of Medicine e il Dott. Daniele BOSONE, Direttore Sanitario della Fondazione Mondino.

    

I collegamenti sulla piattaforma online hanno raggiunto valori significativi: oltre 1600 sono stati i partecipanti online, con un totale di circa 2700 accessi (click), in parte da pc, in parte da smartphone, segno del considerevole interesse della tematica tra gli addetti del settore.

  

 

  

Copyright ©2016 by China-Italy Chamber of Commerce
Website Maintenance China | flow.asia
京ICP备06006969号-1

加入中国意大利商会

成为我们超过500个意大利及外国企业这个网络体系中的一员. 通过赞助商、合作以及在我们的官方网站上投放广告从而使您获得更高的知名度。

了解更多