Beijing

你泄密了?运用商业秘密保护你的知识产权

Beijing
15 Dicembre 2011
         从实用的角度及与业务息息相关的层面分析企业应该如何保护商业秘密。商业秘密的问题涉及各行各业,此次讲座适用于企业各部门人士,无论公司总监,经理,或位于人事,IT,安保,市场以及行政部门的工作人员,企业应确保整个团队都能参与公司商业秘密的保护并切实做好各自岗位的保密工作。 来自北京市高级人民法院知识产权庭的副庭长将就现实案例与大家进一步分析运用司法途径保护商业秘密。 有机会与知识产权律师单独交流。 了解得服务处提供的全中文的服务,包括丰富的网站内容及系列保护知识产权指南。   本次活动对欧洲中小企业员工及欧洲中小企业组织免费开放。注册请发邮件至:rsvp-china@china-iprhelpdesk.eu 注明公司名称,姓名和联系方式。预了解更多此次活动信息及专家情况请登录网站 。

Can You Keep a Secret? How to Use Trade Secrets to Protect Your Intellectual Property

Beijing
15 Dicembre 2011
           Join a practical and business-focused training session on how protect your trade secrets. This training is designed to be relevant for both managers and operational staff to ensure your whole team is committed to protecting your intellectual property. Listen to real life case studies from the Vice Presiding Judge from the IP Tribunal of the Higher People’s Receive a free consultation from an intellectual property expert. Find out about the China IPR SME Helpdesk information now available in Chinese. This event is open to staff of European SMEs and SME intermediaries and is free to attend. To register please email rsvp-china@china-iprhelpdesk.eu with your name, company name and contact details. For more information including detailed agenda and speaker biographies please see our website.  

Can You Keep a Secret? How to Use Trade Secrets to Protect Your Intellectual Property

Beijing
15 Dicembre 2011
           Join a practical and business-focused training session on how protect your trade secrets. This training is designed to be relevant for both managers and operational staff to ensure your whole team is committed to protecting your intellectual property. Listen to real life case studies from the Vice Presiding Judge from the IP Tribunal of the Higher People’s Receive a free consultation from an intellectual property expert. Find out about the China IPR SME Helpdesk information now available in Chinese. This event is open to staff of European SMEs and SME intermediaries and is free to attend. To register please email rsvp-china@china-iprhelpdesk.eu with your name, company name and contact details. For more information including detailed agenda and speaker biographies please see our website.  

意大利卓越款待奖

Beijing
06 Gennaio 2012
              La cucina italiana è il frutto di un secolare processo storico della nostra società, da sempre protagonista di significativi momenti della civilizzazione umana. Per una innata inclinazione degli italiani all’attenzione ai rapporti umani e della qualità della vita, la cultura della tavola è divenuta nel tempo il simbolo dell’ospitalità e dell’accoglienza, il cibo ha assunto un valore al pari dell’arte e della musica. Per questi motivi la cucina italiana deve essere considerata un contributo al patrimonio dell’umanità e va difesa e protetta dalle adulterazioni e dalle falsificazioni per salvaguardarne la storia, la cultura, la qualità e la genuinità.   In quest’ottica Unioncamere, sulla base dell’esperienza maturata con il marchio “Ospitalità Italiana”, portato avanti con il supporto operativo dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - IS.NA.R.T. - società delle Camere di commercio, ha promosso il progetto “OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO” rivolto a tutti quei ristoranti italiani all’estero che garantiscono il rispetto di standard qualitativi tipici dell’ospitalità italiana.   Gli obiettivi del progetto sono: - sviluppare e promuovere le tradizioni dei prodotti agro-alimentari italiani e valorizzare la cultura enogastronomica italiana; - valorizzare l’immagine dei ristoranti italiani all’estero che garantiscono il rispetto degli standard di qualità dell’ospitalità italiana; - creare una rete internazionale che consenta la realizzazione di eventi promozionali delle eccellenze produttive italiane.   La valutazione dei requisiti avviene mediante interviste, esami documentali verifica delle modalità operative impiegate per lo svolgimento delle attività, sopralluoghi nelle diverse aree del ristorante. In relazione al grado di soddisfacimento del requisito viene attribuito un punteggio. La somma dei punteggi ottenuti per singolo requisito determina il livello di ospitalità del ristorante. Il superamento di un livello minimo di punti determina l’esito positivo della valutazione e il rilascio del marchio.   Al fine di partecipare all’iniziativa vi invitiamo a prendere visione del `Disciplinare Marchio Ospitalità Italiana`.   Nel momento in cui decidiate di prender parte al progetto vi preghiamo di compilare e firmare la scheda di adesione e di inviarla all’indirizzo email ospitalita.italiana@cameraitacina.com.   Per maggiori informazioni, visitate il sito internet www.premiospitalita.it.

Progetto `Marchio Ospitalità Italiana`

Beijing
06 Gennaio 2012
              La cucina italiana è il frutto di un secolare processo storico della nostra società, da sempre protagonista di significativi momenti della civilizzazione umana. Per una innata inclinazione degli italiani all’attenzione ai rapporti umani e della qualità della vita, la cultura della tavola è divenuta nel tempo il simbolo dell’ospitalità e dell’accoglienza, il cibo ha assunto un valore al pari dell’arte e della musica. Per questi motivi la cucina italiana deve essere considerata un contributo al patrimonio dell’umanità e va difesa e protetta dalle adulterazioni e dalle falsificazioni per salvaguardarne la storia, la cultura, la qualità e la genuinità.   In quest’ottica Unioncamere, sulla base dell’esperienza maturata con il marchio “Ospitalità Italiana”, portato avanti con il supporto operativo dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - IS.NA.R.T. - società delle Camere di commercio, ha promosso il progetto “OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO” rivolto a tutti quei ristoranti italiani all’estero che garantiscono il rispetto di standard qualitativi tipici dell’ospitalità italiana.   Gli obiettivi del progetto sono: - sviluppare e promuovere le tradizioni dei prodotti agro-alimentari italiani e valorizzare la cultura enogastronomica italiana; - valorizzare l’immagine dei ristoranti italiani all’estero che garantiscono il rispetto degli standard di qualità dell’ospitalità italiana; - creare una rete internazionale che consenta la realizzazione di eventi promozionali delle eccellenze produttive italiane.   La valutazione dei requisiti avviene mediante interviste, esami documentali verifica delle modalità operative impiegate per lo svolgimento delle attività, sopralluoghi nelle diverse aree del ristorante. In relazione al grado di soddisfacimento del requisito viene attribuito un punteggio. La somma dei punteggi ottenuti per singolo requisito determina il livello di ospitalità del ristorante. Il superamento di un livello minimo di punti determina l’esito positivo della valutazione e il rilascio del marchio.   Al fine di partecipare all’iniziativa vi invitiamo a prendere visione del `Disciplinare Marchio Ospitalità Italiana`.   Nel momento in cui decidiate di prender parte al progetto vi preghiamo di compilare e firmare la scheda di adesione e di inviarla all’indirizzo email ospitalita.italiana@cameraitacina.com.   Per maggiori informazioni, visitate il sito internet www.premiospitalita.it.

Project `Italian Hospitality Seal`

Beijing
06 Gennaio 2012
              La cucina italiana è il frutto di un secolare processo storico della nostra società, da sempre protagonista di significativi momenti della civilizzazione umana. Per una innata inclinazione degli italiani all’attenzione ai rapporti umani e della qualità della vita, la cultura della tavola è divenuta nel tempo il simbolo dell’ospitalità e dell’accoglienza, il cibo ha assunto un valore al pari dell’arte e della musica. Per questi motivi la cucina italiana deve essere considerata un contributo al patrimonio dell’umanità e va difesa e protetta dalle adulterazioni e dalle falsificazioni per salvaguardarne la storia, la cultura, la qualità e la genuinità.   In quest’ottica Unioncamere, sulla base dell’esperienza maturata con il marchio “Ospitalità Italiana”, portato avanti con il supporto operativo dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - IS.NA.R.T. - società delle Camere di commercio, ha promosso il progetto “OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO” rivolto a tutti quei ristoranti italiani all’estero che garantiscono il rispetto di standard qualitativi tipici dell’ospitalità italiana.   Gli obiettivi del progetto sono: - sviluppare e promuovere le tradizioni dei prodotti agro-alimentari italiani e valorizzare la cultura enogastronomica italiana; - valorizzare l’immagine dei ristoranti italiani all’estero che garantiscono il rispetto degli standard di qualità dell’ospitalità italiana; - creare una rete internazionale che consenta la realizzazione di eventi promozionali delle eccellenze produttive italiane.   La valutazione dei requisiti avviene mediante interviste, esami documentali verifica delle modalità operative impiegate per lo svolgimento delle attività, sopralluoghi nelle diverse aree del ristorante. In relazione al grado di soddisfacimento del requisito viene attribuito un punteggio. La somma dei punteggi ottenuti per singolo requisito determina il livello di ospitalità del ristorante. Il superamento di un livello minimo di punti determina l’esito positivo della valutazione e il rilascio del marchio.   Al fine di partecipare all’iniziativa vi invitiamo a prendere visione del `Disciplinare Marchio Ospitalità Italiana`.   Nel momento in cui decidiate di prender parte al progetto vi preghiamo di compilare e firmare la scheda di adesione e di inviarla all’indirizzo email ospitalita.italiana@cameraitacina.com.   Per maggiori informazioni, visitate il sito internet www.premiospitalita.it.

The Italian Gala Dinner 2011 in Beijing

Beijing
10 Dicembre 2011
  The Italian Gala Dinner consists of an exclusive soireé, a good occasion to experience the real Italian lifestyle and to taste signature Italian food and wine. A night of networking and enterteinment with the Italian and Chinese business community.   Highlights of the evening will be:   The Italian band Nello and the Cats (NATC) Founded in 2010 in Shanghai their repertoire is mostly Italian rock and pop. Being already very popular in Shanghai, where they played in some major events like the opening of ENIT exhibition `Italy Comes to you` and the German Ball 2011, their performance at The Italian Gala Dinner will be their first time ever in Beijing.   Componenti del gruppo: Nello Del Gatto, tastiere e voce; Mirka Strano, voce; Marco Galluzzi, batteria; Francesco Rossini, chitarra; Fabio Buonomo, chitarra; Paolo Romano, basso.       The Huangmei Opera Originated from the regions of Anhui, Hubei and Jiangxi at the end of the 18th century, the opera is a form of rural folksong and dance. The music is simple and short and performed with a pitch that hits high and stays high for the duration of the song. Huangmei costumes are generally less extravagant compared to the other Chinese opera branches and greater emphasis is given on the singing. Being so different from the typical rhythmic Chinese opera makes the Huangmei Opera a unique one.   For further information, visit the website www.huangmeixi.com.cn/main.asp   Performers: Wu Mei Lian from Anqing (Anhui) Huangmei opera Theatre Wang Ze Xi from Anqing Zaifen Huangmei opera Art theatre                          During the evening, a rich lucky draw will be held!   Join us for the event!  

The Italian Gala Dinner 2011 in Beijing

Beijing
10 Dicembre 2011
  The Italian Gala Dinner consists of an exclusive soireé, a good occasion to experience the real Italian lifestyle and to taste signature Italian food and wine. A night of networking and enterteinment with the Italian and Chinese business community.   Highlights of the evening will be:   The Italian band Nello and the Cats (NATC) Founded in 2010 in Shanghai their repertoire is mostly Italian rock and pop. Being already very popular in Shanghai, where they played in some major events like the opening of ENIT exhibition `Italy Comes to you` and the German Ball 2011, their performance at The Italian Gala Dinner will be their first time ever in Beijing.   Componenti del gruppo: Nello Del Gatto, tastiere e voce; Mirka Strano, voce; Marco Galluzzi, batteria; Francesco Rossini, chitarra; Fabio Buonomo, chitarra; Paolo Romano, basso.       The Huangmei Opera Originated from the regions of Anhui, Hubei and Jiangxi at the end of the 18th century, the opera is a form of rural folksong and dance. The music is simple and short and performed with a pitch that hits high and stays high for the duration of the song. Huangmei costumes are generally less extravagant compared to the other Chinese opera branches and greater emphasis is given on the singing. Being so different from the typical rhythmic Chinese opera makes the Huangmei Opera a unique one.   For further information, visit the website www.huangmeixi.com.cn/main.asp   Performers: Wu Mei Lian from Anqing (Anhui) Huangmei opera Theatre Wang Ze Xi from Anqing Zaifen Huangmei opera Art theatre                          During the evening, a rich lucky draw will be held!   Join us for the event!  

The Italian Gala Dinner 2011 in Beijing

Beijing
10 Dicembre 2011
  The Italian Gala Dinner consists of an exclusive soireé, a good occasion to experience the real Italian lifestyle and to taste signature Italian food and wine. A night of networking and enterteinment with the Italian and Chinese business community.   Highlights of the evening will be:   The Italian band Nello and the Cats (NATC) Founded in 2010 in Shanghai their repertoire is mostly Italian rock and pop. Being already very popular in Shanghai, where they played in some major events like the opening of ENIT exhibition `Italy Comes to you` and the German Ball 2011, their performance at The Italian Gala Dinner will be their first time ever in Beijing.   Componenti del gruppo: Nello Del Gatto, tastiere e voce; Mirka Strano, voce; Marco Galluzzi, batteria; Francesco Rossini, chitarra; Fabio Buonomo, chitarra; Paolo Romano, basso.       The Huangmei Opera Originated from the regions of Anhui, Hubei and Jiangxi at the end of the 18th century, the opera is a form of rural folksong and dance. The music is simple and short and performed with a pitch that hits high and stays high for the duration of the song. Huangmei costumes are generally less extravagant compared to the other Chinese opera branches and greater emphasis is given on the singing. Being so different from the typical rhythmic Chinese opera makes the Huangmei Opera a unique one.   For further information, visit the website www.huangmeixi.com.cn/main.asp   Performers: Wu Mei Lian from Anqing (Anhui) Huangmei opera Theatre Wang Ze Xi from Anqing Zaifen Huangmei opera Art theatre                          During the evening, a rich lucky draw will be held!   Join us for the event!  

Protecting Your Company`s Intellectual Property in China - Beijing, September 25th 2012

Beijing
25 Settembre 2012
    Although the general awareness about the importance of Intellectual Property protection is increasing, it may be difficult to determine which of your company`s assets can be considered as Intellectual Property. If you have a brand name or logo, a database of contacts, technology, graphics, a website or a catalogue promoting your products, this workshop will help you to determine the value of these assets. The workshop will give you a thorough understanding on how you can protect your company`s Intellectual Property and will address recent changes in the Chinese Intellectual Property law. By attending the workshop you will: Discover China`s Intellectual Property landscape and learn how to protect your company`s IP Find out which of your company`s assets can be considered as IP Get updated on recent developments in the Chinese IP law Receive practical and business-focused advice from a China IPR expert The speaker involved in the workshop will be Stacy Yuan (Jones Day), expert on legal issues related to IPR.   For further information about the event click here.   China IPR SME Helpdesk events are available to European Small and Medium Enterprises (SMEs) and SME intermediary organisations such as embassies or consulates, chambers of commerce and trade associations only. China IPR SME Helpdesk events are closed to law firms and consultants who offer IPR services. If you meet the criteria and would like to attend please register by emailing rsvp-china@china-iprhelpdesk.eu with the name and date of the event in the subject line and your company information. You will receive a confirmation email.

Pagine

Abbonamento a RSS - Beijing

Copyright ©2016 by China-Italy Chamber of Commerce
Website Maintenance China | flow.asia
京ICP备06006969号-1

Associati alla Camera

Entra a far parte di un network di oltre 500 aziende italiane e straniere, presenti in Cina e in Italia. Ottieni maggiore visibilità grazie a sponsorship, opportunità di collaborazione e pubblicità sul sito web della CICC.

Learn More