Primo Consiglio Direttivo della CCIC biennio 2024-2026

21 May 2024

Il 15 Maggio si e’ tenuto in forma online il primo consiglio direttivo del biennio 2024-2026 della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC).

I lavori sono stati avviati dal Presidente, Lorenzo Riccardi, che ha dato il benvenuto a tutti presenti e passato la parola al Presidente Onorario della CCIC, S.E. Ambasciatore Massimo Ambrosetti.

L’Ambasciatore si e’ congratulato con il nuovo Consiglio Direttivo e ha rinnovato il pieno appoggio della diplomazia italiana in Cina al nuovo Consiglio Direttivo e al suo presidente per un proficuo lavoro, e a tutte le aziende associate alla Camera di Commercio Italiana in Cina.

Il presidente Riccardi ha ringraziato l’Ambasciatore Ambrosetti per il suo intervento ed e’ passato a condividere con il CD i principali riscontri avuti dall’incontro organizzato da The European House Ambrosetti Club in data 10 maggio con il Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, in particolare sull’importanza delle relazioni politiche e delle missioni di governo nel promuovere il valore delle aziende con attenzione ai diversi settori di attività.

 

 

E’ stato poi invitato il delegato presso la Camera di Commercio Europea in Cina, Gianni Di Giovanni, per un suo breve intervento di saluto.

Il presidente Riccardi si è soffermato sul suo programma per questo biennio, che prevede la promozione delle relazioni commerciali, industriali e culturali tra Italia e Cina in ogni settore che caratterizza le qualità del made in Italy, con particolare attenzione alla geografia del mercato cinese, al rapporto con le istituzioni italiane e cinesi e con le altre associazioni che si occupano di Cina. È stata evidenziata l’importanza del coinvolgimento della base associativa nel comprendere servizi ed esigenze che la CCIC può fornire ai soci.

 

Una breve finestra è stata dedicata alla storia della CCIC che già nel gennaio 1903 venne costituita come associazione d’imprese operanti in Cina, con finalità analoghe alle attuali, attiva fino al 1945 e ri-fondata nel 1991.

 

Il Segretario Generale Renzo Isler ha presentato la struttura organizzativa, che si avvale delle due vice Antonella Fontanarosa e Federica Viggiani. Le manager delle cinque sedi territoriali hanno poi illustrato i principali progetti per il 2024.

Giada Piccinini, neo-tesoriere, è successivamente intervenuta condividendo il conto economico 2023 e il bilancio ad aprile 2024, che dà indicazioni di miglioramento.

Il Consiglio Direttivo, su proposta del presidente, ha confermato Gianni Di Giovanni, Presidente di ENI China, quale rappresentante nazionale presso la Camera di Commercio Europea in Cina.

Il Presidente ha ringraziato tutti e dato appuntamento al prossimo Consiglio Direttivo che si terrà il giorno 15 giugno a Shanghai.

Copyright ©2016 by China-Italy Chamber of Commerce
Website Maintenance China | flow.asia
京ICP备06006969号-1

Join the Chamber as New Member

Be part of a network of over 500 Italian and Foreign companies in China and abroad. Gain greater exposure through sponsorships, collaboration opportunities and advertising on the CICC's website.

Learn More