Servizi

CHE COSA È

Il Catalogo Servizi della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC) favorisce lo stabilirsi di relazioni tra la Camera e i suoi clienti (Imprese, PA) sulla base di criteri trasparenti e chiari. Il Catalogo descrive le attività a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese e dei territori italiani definendone i principi di gestione ed erogazione. Benché non esaustivo, il Catalogo offre all’Impresa e alle Pubbliche Amministrazioni un quadro dei servizi offerti e dei loro costi. I costi espressi all’interno del Catalogo sono da considerarsi come valori medi di riferimento e non possono sostituirsi ad un preventivo specifico che sarà fornito al momento della richiesta del servizio.

CHI SIAMO

La Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), riconosciuta dal Governo italiano e dal Governo cinese, è l'associazione che da più di 20 anni riunisce e rappresenta la comunità d'affari italiana in Cina, promuovendo attività d'interesse generale per il sistema delle imprese italiane presenti in questo paese. Gli oltre 600 soci (2014) che partecipano alla CCIC comprendono alcuni dei principali gruppi industriali italiani, medie e piccole imprese produttive o commerciali, banche, società di servizi e consulenza.
Costituita nel 1991 a Pechino, la CCIC è presente con propri uffici a Canton, Chongqing, Pechino, Shanghai e Suzhou ed ha uno staff complessivo di 15 persone, italiane e cinesi.
Per le aziende già localizzate sul territorio cinese o comunque con attività commerciali già avviate, la CCIC offre opportunità di formazione, informazione e scambio tra operatori ed una autorevole piattaforma di rappresentatività in relazione a tematiche comuni. Per gli operatori interessati ad espandere il proprio business in Cina, la CCIC offre servizi di assistenza per la localizzazione e promozione del proprio "Made in Italy".
La rete di contatti consolidata negli anni e il riconoscimento istituzionale, hanno permesso alla CCIC di realizzare numerose iniziative volte a facilitare la conclusione di affari tra operatori privati, l’organizzazione di missioni governative, la partecipazione individuale o collettiva a fiere internazionali e locali, seminari, convegni, workshop con incontri bilaterali fra imprese italiane e imprese locali, giornate tecnologiche, sfilate di moda, giornate gastronomiche, degustazioni, visite di promozione culturale e turistica.
Un ulteriore e importante passo per la promozione dell'interscambio economico commerciale è stato recentemente assicurato dalla creazione del network “Friend of CICC”, che permette alle aziende locali di partecipare alle attività della CCIC ed entrare in contatto con i Soci rendendo sempre più produttive le occasioni di incontro e le opportunità di generazione di affari.

COME OPERIAMO

Per il raggiungimento dei nostri obiettivi, lavoriamo con i nostri Associati e con le realtà imprenditoriali italiane e locali, nonché con tutti i soggetti pubblici e privati che agiscono in forma organizzata a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese, in particolare: Regioni, Camere di Commercio, Associazioni di Categoria, Fiere, Consorzi, Cooperative, Reti di imprese, Distretti industriali, Banche, Dicasteri economici e di sviluppo del territorio, organismi internazionali.

I NOSTRI OBIETTIVI

  • Assistere il cliente attraverso servizi gratuiti e a pagamento, che vanno dalle informazioni di primo orientamento sul singolo mercato al sostegno specifico alle strategie di posizionamento e di consolidamento delle imprese italiane sul mercato estero, nonchè di quelle locali che vogliono collaborare con le PMI italiane.
  • Realizzare eventi e attività di match-making per dare alle aziende la possibilità di incontrare controparti estere cui presentare proposte di collaborazione produttiva, tecnologica, commerciale.
  • Promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio italiano, diffondendone le peculiarità e il know-how anche attraverso la realizzazione di missioni di gruppi di imprese, distretti produttivi, all’estero, o missione di incoming di imprese e operatori esteri direttamente sui territori in cui le imprese italiane operano.
  • Fornire competenze su come operare nel Paese, attraverso interventi mirati di formazione a singole imprese e/o professionisti; o attraverso stage formativi anche in collaborazione con i principali Atenei italiani ed esteri.

I NOSTRI PRINCIPI

Al fine di assicurare servizi di qualità ci impegniamo a garantire regolarmente:

  • competenza
  • chiarezza
  • cortesia
  • riservatezza
  • imparzialità

L’erogazione dei nostri servizi si basa su:

  • soddisfazione delle richieste
  • tempestività
  • trasparenza delle procedure

STANDARD QUALITATIVO DEI SERVIZI

Per garantire e implementare la performance sui singoli servizi e assistere sempre meglio i propri Clienti, la Camera effettua un monitoraggio continuo degli stessi e un servizio di customer satisfaction cui si affianca, nel principio della massima attenzione al Cliente, un sistema di gestione reclami.

NOTES

  • i costi espressi sono da ritenersi valori medi di riferimento che non possono sostituirsi ad un preventivo specifico che sarà fornito al momento della richiesta del servizio;
  • al momento della formulazione del preventivo saranno fornite indicazioni su eventuali oneri di Legge applicabili ai costi espressi;
  • i servizi sono erogati solo dietro accettazione del preventivo ed erogazione del relativo acconto, laddove previsto, ad eccezione degli Enti pubblici e di deroghe specifiche;
  • si segnala che eventuali servizi non inclusi nel presente Catalogo potranno comunque essere richiesti alla Camera che ne valuterà la fattibilità e le condizioni.

TIPOLOGIA SERVIZI

  1. SERVIZI INFORMATIVI

    1. Primo orientamento al mercato
      • analisi mercato Paese/settore;
      • dossier informativi su normative (doganali, fiscali, incentivi);
      • informazioni su fiere e manifestazioni.
    2. Seminario informativo/country presentation
  2. EVENTI E COMUNICAZIONE

    1. Eventi
      • gala dinner, networking events;
      • eventi aziendali.
    2. Comunicazione
      • inserzioni pubblicitarie su riviste e media elettronici;
      • conferenze stampa, media relations;
      • campagne media (lancio aziende, prodotti).
  3. BUSINESS CONTACT

  • identificazione e selezione partner/controparti (importatori, distributori, fornitori e partner strategici) con/senza agenda di appuntamenti;
  • organizzazione missioni incoming-outgoing: workshop con B2B;
  • partecipazione a fiere

      4. SERVIZI ASSISTENZA E DI CONSULENZA SPECIALIZZATA

  • Interpreting/Translation
  • visa service (BFT)
  • HR service
  • business credit report and registration report
  • logistic assistance

Scarica qui il Catalogo dei Servizi CCIC 2021.

Copyright ©2016 by China-Italy Chamber of Commerce
Website Maintenance China | flow.asia
京ICP备06006969号-1

Associati alla Camera

Entra a far parte di un network di oltre 500 aziende italiane e straniere, presenti in Cina e in Italia. Ottieni maggiore visibilità grazie a sponsorship, opportunità di collaborazione e pubblicità sul sito web della CICC.

Learn More